Ho pensato che in questi giorni di quarantena una guida può esservi d'aiuto, così vi ho preparato un menù, che in realtà non è altro che il mio menù, quello che ho seguito nei giorni scorsi e che mi accompagnerà anche in questa domenica uggiosa. Rispecchia i miei gusti, i sapori cui sono abituata ed … Leggi tutto MENU' SETTIMANALE
Nice to meet you, zucca: tips consigli e qualche curiosità!
Zucca: valore nutritivo, tips per acquisto e conservazione e molto altro ancora nel nostro nuovo articolo a cura della Dr.ssa Sarah Grossoni, biologa nutrizionista.
ZUCCHERO
Entrato nel mirino di medici e nutrizionisti lo ZUCCHERO è una sostanza solubile dal sapore dolce. Il nome scientifico è saccarosio; in epoca romana era chiamato saccharum. Le parole delle lingue europee che lo designano - sucre in francese, sugar in inglese, azùcar in spagnolo, zucker in tedesco - hanno come radice comune il termine … Leggi tutto ZUCCHERO
QUEI FAMIGERATI, I CARBOIDRATI
L'avevo promesso, ed ecco in arrivo il primo SPIEGONE che segue l'introduzione generale del mese scorso in cui si è parlato dei nutrienti. I CARBOIDRATI o GLUCIDI, come già anticipato, rappresentano la principale fonte di energia utilizzata dal nostro organismo, motivo per cui non devono essere eliminati dalla nostra dieta, sono infatti fondamentali per il funzionamento … Leggi tutto QUEI FAMIGERATI, I CARBOIDRATI
I NUTRIENTI NEGLI ALIMENTI
A volte ci fanno paura, altre ci sembrano incomprensibili e ancora ci può capitare di far grande confusione: facciamo chiarezza sull'argomento e parliamo di nutrienti insieme alla nostra Nutrizionista 🙂
Caffè: tra curiosità e scienza
Il caffè oggi è una bevanda diffusa in tutto il mondo sulla cui origine sono fiorite numerose leggende. Una di queste fa risalire la sua scoperta all’850 circa in Abissinia, l’attuale Etiopia: un pastore avrebbe notato che le capre erano eccitate dopo aver mangiato le foglie e i frutti di un arbusto e ne avrebbe … Leggi tutto Caffè: tra curiosità e scienza
ALLATTAMENTO AL SENO: LE OPINIONI DELL’OMS E DELLA NOSTRA ESPERTA, PERCHE’ DOVRESTI SCEGLIERLO E SUOI BENEFICI
Anche questa mese torno a parlarvi del latte: perchè scegliere di allattare al seno? da che cosa è costituito il LATTE MATERNO? e, soprattutto, quali sono i vantaggi che porta al bambino? In primo luogo, mi sembra doveroso portare all’attenzione di voi lettori la posizione che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) prende a tal proposito: il consiglio, per tutte … Leggi tutto ALLATTAMENTO AL SENO: LE OPINIONI DELL’OMS E DELLA NOSTRA ESPERTA, PERCHE’ DOVRESTI SCEGLIERLO E SUOI BENEFICI
BERE LATTE FA MALE ALLA SALUTE?
Negli ultimi anni si è diffusa l’idea che bere latte e consumare i suoi derivati (formaggi, yoghurt, kefir) possa essere dannoso per la nostra salute. La motivazione che i sostenitori di questa tesi adducono consiste nel fatto che l’uomo rappresenta ad oggi l’unica specie che continua a consumare questo alimento dopo lo svezzamento, atteggiamento considerato … Leggi tutto BERE LATTE FA MALE ALLA SALUTE?
ACQUA: QUANTA, QUALE E PERCHE’
Bere è importante: basti pensare che l’acqua è il principale componente del corpo umano, rappresentando circa il 55% e il 60% del peso corporeo rispettivamente di una donna e di un uomo e arrivando fino al 75% del peso corporeo di un neonato. Nel nostro organismo l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della … Leggi tutto ACQUA: QUANTA, QUALE E PERCHE’
SODIO: USO E CONSUMO
Il SODIO è un macrominerale presente negli alimenti in gran parte sotto forma di cloruro di sodio, e cioè di SALE, in quantità molto minori come sodio bicarbonato e sotto forma di molecole utilizzate come additivi alimentari. Nel nostro organismo gioca un ruolo di fondamentale importanza nel mantenimento del bilancio idrico-salino e nella regolazione della … Leggi tutto SODIO: USO E CONSUMO