Carboidrati, grassi, lipidi e proteine e poi ancora sali minerali, vitamine e acqua: quanto ne abbiamo sentito parlare? Quante volte con chiarezza? Può darsi che tutti i concetti ci appaiano nitidi nella nostra mente, tuttavia, per oggi, mi affiderò al proverbio latino Repetita Juvant.
Le molecole sopra riportate fanno parte della grande famiglia dei NUTRIENTI (a loro volta contenuti negli ALIMENTI) e possono essere suddivise in due sottogruppi principali:
- MACRONUTRIENTI che comprendono: CARBOIDRATI, LIPIDI – meglio conosciuti come grassi – e PROTEINE
Tutti hanno funzione plastica e cioè sono utilizzati dal nostro organismo per sintetizzare le molecole di cui le nostre cellule hanno bisogno. Carboidrati e lipidi hanno anche funzione energetica: sono usati come carburante dal nostro organismo; i primi forniscono circa 4 kcal/g i grassi, invece 9 kcal/g
“Ma i carboidrati fanno ingrassare” ..quante volte mi sono sentita ripetere questa frase, eppure NO, non sono piccoli omini che attentano ogni anno alla nostra silhouette, non sono da demonizzare, eliminare, ridurre, è importante però ricordarsi che tutto sta nella quantità che assumiamo, che dipende, a sua volta, da quanta energia abbiamo bisogno (e si, qui entra a far parte del gioco il nostro amico metabolismo). Vi dirò di più: i carboidrati sono FONDAMENTALI perché utilizzati come esclusiva dal nostro cervello (e si, si possono consumare anche a cena, ma di tutto questo parleremo in un articolo loro dedicato)
- MICRONUTRIENTI che comprendono VITAMINE e SALI MINERALI
Non sono usati per produrre energia, dunque non forniscono calorie al nostro organismo. Sono importanti perchè aiutano le cellule a funzionare, infatti sono coinvolti in numerosi processi, ad esempio lo sapevate che la vitamina D gioca un ruolo fondamentale nell’assorbimento del calcio a livello intestinale? e che il calcio è coinvolto nella mineralizzazione – ossia nella formazione delle ossa?
Perchè non ho parlato degli alimenti nei quali sono contenuti?
Perché in ogni alimento TUTTI o GRAN PARTE dei NUTRIENTI SONO PRESENTI in quantità diverse! Prendiamo come esempio la pasta: subito tenderete a identificarla come carboidrato, ma non contiene solo questa categoria di nutrienti, nella pasta, infatti, si trovano anche proteine, grassi, sali minerali e vitamine come dimostrato dalla tabella qua sotto 😉

A cura della Dott.ssa Sarah Grossoni – Nutrizionista
Bibliografia di riferimento:
- LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento, per Nutrienti ed energia)
- Mariani Costantini, Cannella, Tommasi, Alimentazione e nutrizione umana, Il Pensiero Scientifico, ottobre 2016
- Gabriele Riccardi, Delia Pacioni, Angela A. Rivellese, Manuale di Nutrizione Applicata, Inglese-Gnocchi, 2017