Orientamento universitario e lavorativo per adolescenti e giovani-adulti

Nel corso dell’ultimo decennio il mondo del lavoro è cambiato radicalmente e si è configurato un panorama fluido, caratterizzato da repentine evoluzioni delle opportunità professionali. La scelta dell’indirizzo di studi, e successivamente l’inserimento lavorativo, possono lasciare spiazzati di fronte alle mille possibilità offerte che a volte restituiscono un senso di indefinitezza e di inadeguatezza rispetto alle proprie capacità di adattamento ad una realtà complessa e così poco definita.

Tale esigenza riguarda in particolare gli adolescenti che si trovano in questo periodo storico ad affrontare un futuro dai contorni sfocati, specialmente nel post-pandemia. Attraverso un percorso di orientamento è possibile essere accompagnati a riflettere sul proprio bagaglio di competenze e sulle proprie aspirazioni di vita, mettendo in luce risorse ed abilità personali.

Il seme del benessere propone percorsi individuali e di gruppo di orientamento per aiutare gli adolescenti a focalizzare la scelta scolastica, universitaria e/o lavorativa con maggiore consapevolezza di sè e conoscenza delle proprie soft skills.

RI-orientamento lavorativo per adulti

Nell’arco del ciclo di vita una persona può sperimentare numerosi cambiamenti a livello lavorativo e fare esperienza di contesti, relazioni e mansioni molto diverse tra loro. Sebbene il lavoro sia necessariamente legato al sostentamento e alla dimensione economica, esso si intreccia inevitabilmente con i nostri valori, la nostra identità, i sogni e le aspettative verso il futuro, influendo sulla nostra autostima e sul senso di auto-efficacia. L’immagine che abbiano di noi stessi e la nostra soddisfazione di vita sono strettamente legati alla benessere lavorativo. Per questo motivo è importante lavorare sull’equilibrio tra valori, potenzialità e professionalità. L’equilibrio tra passione, missione, vocazione e professione è la chiave per trovare il proprio scopo di vita e perseguirlo.

Un percorso di ri-orientamento può essere utile a rifocalizzare i propri obiettivi attraverso la narrazione della propria storia. “Cosa voglio fare da grande?” è una domanda che non riguarda solamente l’infanzia, ma ci accompagna per tutta la vita e ritorna ad ogni importante tappa del proprio percorso, anche durante l’età adulta.