MASCHERINE HOW DO YOU DO

Dall’idea di “PsicologiDelBenessere” e “Il Seme Del Benessere” e la creatività sartoriale di “Mama Giuly”, è nato un progetto di Psicologia Positiva, un “Kit di Educazione Emotiva” in formato mascherina.
E’ un Kit costituito da Mascherina e 5 emozioni di base, che possono essere facilmente applicate alla mascherina “neutra”. Nell’ottica di utilizzo primariamente con bambini, esiste un kit “bambino” con mascherina di dimensioni ridotte.
Nasce principalmente come strumento per l’Educazione Emotiva in setting psicologici e psicopedagocici. Le Mascherine How Do You Do sono adatte a tutte le età e possono aver un numero infinito di applicazioni, sia in ambito terapeutico, sia in ambito ludico.
Le nostre mascherine sono in puro cotone 100%, morbide e comode da indossare. Sono lavabili in lavatrice per una migliore igiene. Sono realizzate interamente a mano da Mama Giuly, creatrice di fantastiche piccole-grandi opere in tessuto, dedicate soprattutto a neonati e bambini.
Il nostro studio utilizza la Mascherina How Do You Do nel lavoro psicologico con i bambini per aiutarli a lavorare sulla gestione delle emozioni e per poter sviluppare l’intelligenza emotiva in sicurezza e divertendosi.




Durante il periodo di emergenza Covid-19 il Seme del Benessere ha creato iniziative per aiutare adulti e bambini nella gestione emotiva di questo complesso periodo di vita.
Questo percorso on-line nasce dalla necessità di affrontare l’emergenza Coronavirus, con l’intento di supportare single, coppie e famiglie durante la difficile fase della quarantena. Un evento straordinario come questo porta inevitabilmente all’attivazione di forti emozioni e talvolta reazioni incontrollate. Vogliamo mettere in campo le nostre competenze di psicologia positiva per aiutare le persone a diventare più consapevoli e ad attuare strategie più funzionali.
Il percorso si divide in due momenti: il primo dedicato alla regolazione emotiva, con una settimana di esercizi individuali e di gruppo alla scoperta delle proprie emozioni e alla ricerca delle strategie migliori per comprenderle e controllarle. Nella seconda parte lavoreremo con le potenzialità, attraverso un percorso giornaliero fatto di esercizi pratici e suggerimenti per lo sviluppo delle proprie risorse individuali e familiari.





