img32img33

Che cos’è il Reiki?

Il Reiki Ryoho (metodo del Reiki) è una disciplina mente-corpo che mira a ristabilire nell’individuo il corretto equilibrio energetico, favorendo un sempre maggiore benessere psicofisico. <Reiki> è una parola giapponese che indica la connessione tra <Rei> – Energia Universale, spirito governatore di tutte le cose – e <Ki> – Energia individuale, corrente di vita che anima tutte le manifestazioni dell’esistenza. Secondo questa pratica infatti, attraverso l’imposizione delle mani sul corpo del ricevente è possibile ristabilire l’equilibrio energetico dello stesso e dunque favorire il rilassamento e lo scioglimento dei blocchi (Paterniti, 2010).

Pratiche simili di guarigione sono sempre esistite in diverse culture (Tibet, India, Cina) e differenti terminologie sono state utilizzate per definire l’Energia (Prana in India, Qi in Cina, Mana per i Kahunas polinesiani, Energia Bioplastica per i russi). Fu però i maestro Mikao Usui, un monaco professore press la Doshisha University di Kyoto, a riscoprire questi antichi saperi e a creare il metodo di trasmissione della tecnica (Bonelli, 2006).

Esistono diversi stili; lo stile Komyo prevede che il trattamento possa essere svolto su un’altra persona oppure su se stessi seguendo una sequenza (kata) di dodici posizioni. Durante il trattamento, che si svolge con il ricevente sdraiato a terra su un supporto comodo ed il praticante inginocchiato al suo fianco (posizione seiza), le mani vengono poste a breve distanza oppure a contatto fisico con il corpo.

Ogni posizione viene mantenuta per tre/cinque minuti per una durata complessiva di circa tre quarti d’ora. Durante il trattamento l’operatore mantiene uno stato meditativo di presenza e di totale focalizzazione sul compito e sulle proprie sensazioni fisiche.

Il Reiki prevede anche una parte teorica, legata alla filosofia orientale, la quale si basa su cinque principi (Udgari e Masseglia, 1995):

Solo per oggi
Non arrabbiarti
Non preoccuparti
Sii grato
Lavora con impegno
Sii compassionevole con tutte le creature
Solo per oggi

Questo atteggiamento mentale è fondamentale poichè aiuta a sviluppare la capacità di essere presenti e consapevoli, come nella pratica della Mindfulness.


Ma quali sono gli effetti del Reiki sul benessere?

Diverse ricerche hanno sperimentato il Reiki su pazienti ospedalizzati e hanno rilevato la presenza di effetti fisici come aumento del calore corporeo, diminuzione del dolore, rilassamento ed effetti sul sistema nervoso parasimpatico quali frequenza cardiaca e livello di cortisolo (Diaz-Rodriguez et al., 2011). Solitamente infatti al termine del trattamento il ricevente è in uno stato di completo rilassamento, che spesso culmina nell’addormentamento.

La tecnica è stata sperimentata su pazienti oncologici dopo le sessioni di chemioterapia e radioterapia. La maggior parte dei pazienti (più del 70%) ha apprezzato le sessioni di Reiki, giudicandole utili e rilassanti; altrettanti hanno dichiarato di volerne fare esperienza anche in futuro e di poterlo consigliare ad altri. I risultati hanno rilevato una diminuzione delle dimensioni di stress, ansia, depressione, sensazione di fatica fisica e un miglioramento del benessere fisico e spirituale (Fleisher et al., 2014; Orsak et al., 2015). In Europa e in America il Reiki è infatti utilizzato da tempo come cura complementare e palliativa.

Altre ricerche sono state svolte su campioni di infermiere con sindrome da bornout con buoni risultati nella diminuzione dei livelli di stress. L’assegnazione casuale alla condizione sperimentale con operatore esperto e alla condizione di controllo, in cui le posizioni erano messe in pratica da un soggetto totalmente estraneo alla tecnica, ha reso possibile l’esclusione dell’effetto placebo nella valutazione dei risultati ottenuti (Cuneo et al., 2011).

Secondo un recente studio qualitativo condotto tramite interviste, che ha visto coinvolti 15 operatori di Komyo Reiki, la tecnica avrebbe importanti effetti sul benessere e sullo stile di vita di chi affronta questo percorso di crescita a lungo termine (Varalli, 2017).

  • Sembra che l’interiorizzazione dei principi filosofico-teorici della disciplina ed il costante utilizzo della tecnica, abbiano portato a sviluppare buoni livelli di Mindfulness sia durante i trattamenti sia durante la vita quotidiana.
  • I soggetti intervistati presentano inoltre buoni livelli di intelligenza emotiva ed auto-consapevolezza: riconoscono facilmente il legame tra il corpo e le emozioni e mettono in atto strategie positive di gestione emotiva evitando la rimuginagione.
  • Per quanto riguarda il corpo hanno presentato un’alta sensibilità percettiva rispetto a sintomi e segnali corporei: durante il trattamento infatti fanno esperienza di numerose sensazioni fisiche (formicolio, variazioni di calore, magnetismo…) che interessano soprattutto i palmi delle mani. Questa attenzione al corpo li porta ad una maggiore propensione verso la prevenzione delle malattie, assumendo stili di vita più sani; inoltre il trattamento viene utilizzato come cura dei sintomi più lievi come quelli influenzali.
  • Gli effetti sul benessere riguardano anche la sfera sociale: la pratica, che implica la vicinanza fisica, ha permesso loro di imparare ad entrare in contatto fisico e spirituale con l’altro anche attraverso la sintonizzazione del respiro.
  • Infine il campione ha mostrato un approccio di accettazione verso gli eventi negativi di vita, mostrando buoni livelli di resilienza. Il Reiki aiuterebbe infatti a sentirsi al centro della propria esperienza, prendendo il controllo della propria vita e delle proprie scelte.
In generale il Reiki, se praticato con dedizione e nel rispetto dei suoi principi originali, può essere considerato una tecnica efficace per lo sviluppo della consapevolezza, il raggiungimento di uno stile di vita sano e responsabile, e il perseguimento di un benessere fisico, psichico, relazionale e spirituale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...