Ultimamente sembra non si possa fare a meno delle proteine, pare che il fabbisogno non venga mai raggiunto e che quanto assimilato con gli alimenti debba necessariamente essere integrato con barrette, farine e dolcetti fit distribuiti sul mercato. Ma in che alimenti si trovano le proteine? Di quante ne abbiamo bisogno? E’ davvero necessario integrarle? In questo breve articolo cercherò di rispondere a tutte queste domande e svelarvi qualche curiosità.
Partiamo col dire che le PROTEINE forniscono 4 calorie/grammo esattamente come i tanto temuti carboidrati, dunque se avete uno stile di vita sedentario non sarà ingurgitando petti di pollo che vi rimetterete in forma per la prova costume. “Ma la cugina di zia Pina ha fatto la dieta Dukan, ha tolto pane e pasta ed ora sembra la nipote giovane di Belen”. Piccolo segreto: la dieta Dukan rientra nella macro categoria delle diete chetogeniche costruite in modo tale da creare un deficit calorico che porterà alla perdita di peso, non attribuiamo meriti a chi non ne ha (e sto parlando degli amici pollo ai ferri e yoghurt greco).
Secondo aspetto molto importante da tenere in considerazione è che di proteine non ce ne servono poi così tante: le linee guida parlano di 0,8g per Kg di peso corporeo, per semplificare i conti consideriamo cifra tonda e quindi 1g per Kg di peso.
Es. pratico: MARIA pesa 70Kg, sempre Maria avrà bisogno di consumare 70g di proteine nell’arco della giornata.
Hanno bisogno di più proteine gli sportivi, quelli veri, che praticano attività fisica intensa (il fabbisogno va da 1,2 ad 1,5g per Kg di peso).
Consumare una quantità ADEGUATA di proteine nel corso della giornata è importante per assicurare il nostro benessere: un eccesso prolungato nel tempo può determinare un incremento di peso non desiderato nonché affaticamento renale nei casi più estremi, viceversa una riduzione del consumo di proteine può causare depauperamento del sistema muscolare.
Quali sono le principali fonti di proteine nella dieta?
- PESCE
- LEGUMI
- UOVA
- CARNE
- FORMAGGI
- INSACCATI
Per quanto riguarda le frequenze il mio consiglio rimane sempre quello di seguire quanto indicato dalla piramide alimentare e di tenere sempre a mente che un’alimentazione plant-based si è dimostrata essere migliore sotto molteplici aspetti rispetto ad una dieta onnivora ..ma di questo parleremo nel prossimo articolo 🙂
A cura della Dott.ssa Sarah Grossoni – Nutrizionista
Bibliografia di riferimento:
- LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento, per Nutrienti ed energia)
- Mariani Costantini, Cannella, Tommasi, Alimentazione e nutrizione umana, Il Pensiero Scientifico, ottobre 2016
- Gabriele Riccardi, Delia Pacioni, Angela A. Rivellese, Manuale di Nutrizione Applicata, Inglese-Gnocchi, 2017