A chiunque mi legga, piacere, mi chiamo Sarah, 27 anni, capricorno. Vivo a Castelletto Ticino, ridente paesino affacciato sul fiume omonimo, ma mi sono trasferita due volte nel corso della mia vita – con tutti gli annessi e connessi che un trasloco comporta – la prima a Londra dove ho lavorato e vissuto sei mesi e la seconda a Milano, dove sono rimasta un anno.
Nel luglio 2018 mi sono laureata in Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione presso l’Università Statale di Milano. Già vedevo la luce in fondo al tunnel, ma la realtà è che di lì a poco mi sarei rimessa a studiare per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo. Da dicembre 2018 sono membro attivo dell’Ordine Nazionale – N. iscrizione AA_082153 – e questo significa che legalmente posso parlare di alimentazione ed elaborare diete.
Ho sempre cercato di rendere il mio percorso quanto più poliedrico riuscissi, mantenedomi sempre legata al filo conduttore che volevo caratterizzasse ogni mia esperienza. E’ per questo che durante la triennale ho lavorato in un laboratorio di farmacologia antineoplastica, durante questo periodo ho condotto uno studio volto a valutare l’esistenza di un’eventuale correlazione tra i livelli plasmatici di vitamina D e l’efficacia di due farmaci antitumorali, utilizzati rispettivamente per il trattamento del carcinoma mammario e colonrettale. Era il 2015 e per la prima volta mi occupavo di alimentazione.
Tra l’ottobre 2017 e il luglio 2018 mi sono occupata di Anoressia Nervosa, Bulimia e Binge Eating Disorder nel Centro Disturbi Alimentari dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Ho lavorato sotto la supervisione del Dott. Stefano Erzegovesi (Medico Psichiatra specializzato in Scienze dell’Alimentazione) che mi ha trasmesso l’amore per la cucina e per l’educazione alimentare.
Attualmente lavoro nel settore R&D (Ricerca e Sviluppo) per Marco Viti Farmaceutici: come nutrizionista valuto i fabbisogni di vitamine e sali minerali all’interno della popolazione, studio la letteratura scientifica, utilizzzo le linee guida per formulare integratori che siano studiati sotto ogni loro aspetto a assicurazione e qualità.
Obbiettivi a breve termine? approfondire gli aspetti legati alla nutrizione in gravidanza ed età evolutiva.